Umanisti in affanno Storici, filosofi e letterati non sanno più incidere sul dibattito Non è solo colpa della politica che li ignora. Con il declino dei media tradizionali hanno smesso il ruolo di guida e si sono avvitati in una spirale tra comparsate nei talk e arroccamento nelle università. L’intellettuale è diventato organico soprattutto a se stesso Giorgio Caravale 25 MAR 2023
Lo storico narciso. Come cambia lo studio del passato Sempre più spesso il racconto degli studiosi di storia comincia col dire: "Io". Uno scetticismo per una verità unica e oggettiva che trasforma la disciplina in una specie di letteratura. Ma così ci si condanna a un eterno presente. Un confronto fra critici ed entusiasti Giorgio Caravale 28 NOV 2022
l'analisi La storia di Giorgia Meloni, un saggio di dissimulazione Dall’autobiografia alla campagna elettorale: il racconto che la leader di FdI fa di sé e del mondo è sempre giocato sul filo dell’ambiguità. Un buon senso di facciata con squarci su una realtà piena di rancore e senso di rivalsa Giorgio Caravale 20 SET 2022
Contro Zemmour. Perché non c’è da fidarsi quando il candidato all’Eliseo si appella al passato L'intellettuale di destra candidato all'Eliseo si fa strada nell’agone vestendo l’abito dello storico. Dice di rimpiangere la statura intellettuale di Giscard d’Estaing e Chirac. ma fa un uso manipolatorio e falsato della storia francese Giorgio Caravale 09 APR 2022
La guerra degli iconoclasti Rimuovendo il passato, cancelliamo anche gli anticorpi che il conflitto storico ha generato Lo storico dell'arte David Freedberg nel suo libro Iconoclasm analizza l'avversione al culto delle immagini nel corso della storia e il pericolo della dittatura del "politically correct" made in Usa Giorgio Caravale 19 FEB 2022